Kafka è uno degli scrittori che più rappresenta il 900.Nacque a Praga come cittadino dell’impero asburgico è morì come cittadino dello stato cecoslovacco. Per capire meglio Kafka bisogna visitare Praga; d’altra parte per capire meglio Praga bisognerebbe leggere Kafka… Kafka nasce proprio quando i conflitti fra Ebrei, Tedeschi e Cechi si fanno più accesi ed intensi…durante la sua infanzia il ghetto ebraico viene abbattuto quindi gli cancellano le sue origini culturali. Tutto questo ha contribuito a forgiare la sua personalità e quindi il suo modo di scrivere. La maggior parte dei luoghi dove visse o che frequentò esistono ancora oggi.
Casa Alla Torre Piazza F.Kafka Praga 1
Kafka nacque in questa casa il 3 Luglio 1883. La sua famiglia era di origine ebraica ma il padre lo obbligò fin da piccolo ad imparare il tedesco. Kafka quindi era emarginato dalla comunità tedesca perché parlava la loro lingua ma non era tedesco; era però emarginato anche dalla comunità ceca perché parlava la lingua dell’invasore. Della casa originale rimane solo il portone, tutto il resto fu abbattuto durante il progetto di risanamento del quartiere ebraico. La famiglia Kafka abitò qui solo fino al 1885. Oggi la piazza è dedicata a lui e sull’angolo della casa si trova un suo busto. Nella casa si trova anche una mostra sulla vita dello scrittore
Casa Al Minuto, Male Namestí 2 Praga 1
Kafka abitò qui con la famiglia da giugno 1889 a settembre del 1896. Qui nacquero le sue tre sorelle: Elli (1889), Valli (1890) e Ottla (1892) che poi morirono nei campi di concentramento nazisti. La casa è del diciassettesimo secolo ed è decorata con graffiti del 1615 che rappresentano scene bibliche e mitologiche. Al tempo di Kafka la casa era ancora coperta da intonaco e quindi i graffiti non erano visibili.
Casa Sixt, Celetna 2 Praga 1
La famiglia Kafka abitò qui per poco meno di un anno, dall’agosto 1888 a maggio 1889. La casa ha una facciata barocca ma l’origine è romanica. Nel passato vi abitarono molti personaggi illustri fra i quali Cola di Rienzo, Francesco Petrarca e Johannes Faust. Più tardi vi abitò Filippo Fabrizio defenestrato nel 1618 e soprannominato col titolo nobiliare “Di Alta Caduta”. Il padre traslocava spesso poiché cambiava anche la posizione del suo negozio, ma anche perché era sempre alla ricerca di una sistemazione sociale sempre migliore.
Palazzo Golz-Kinsky, Piazza della Città Vecchia 11 Praga 1
Proprio dove oggi si trova la libreria Kafka a partire dal 1907 si trovava il negozio del padre,un negozio di accessori di abbigliamento. Il rapporto col padre,molto autoritario ed esigente, ha segnato profondamente il carattere di Kafka e quindi anche il suo modo di scrivere. Sempre in questo palazzo nella parte posteriore si trovava il ginnasio tedesco da lui frequentato con profitto, a parte in matematica. Il palazzo,di origine barocca ha oggi una facciata rococò. Il balcone del primo piano risveglia brutti ricordi perché da qui si affacciò Klement Gottwald,il primo presidente comunista dopo il colpo di stato del 1948..
Casa Alla Nave Praga 1
La casa Alla Nave si trovava al posto dell’hotel Intercontinental e Kafka vi abitò con la famiglia a partire dal 1907.Questa casa nacque dopo il risanamento del quartiere ebraico con tutti i comfort possibili all’epoca, compreso l’ascensore. Proprio in questa casa Kafka comprese le sue doti di scrittore e intraprese questa “missione”. Qui scrisse il suo primo racconto, Il verdetto e cominciò Le metamorfosi e il disperso. Per sapere cosa vedeva Kafka dalla sua camera basta andare al ristorante dell’hotel all’ultimo piano e guardare verso il fiume. La vista era sul Castello…
Vicolo d’oro, Castello di Praga, Praga 1
Nel 1916 Kafka era alla ricerca di un posto tranquillo per continuare la sua missione di scrittore e insieme alla sorella preferita Ottla trovò questa casa dove scrisse parecchi dei suoi racconti fino all’autunno dello stesso anno. No,non pensate a come la vedreste ora,piena di turisti e quasi impraticabile,allora era un posto tranquillo.
Kafka ebbe due impieghi nella sua vita. Lavorava solo per mantenersi e scriveva di notte per seguire la sua vocazione e missione. Il primo impiego era alle Assicurazioni Generali con sede in Piazza Venceslao, Václavské nám?stí 19. Il secondo impiego dove lavorò poi fino a che la sua malattia glielo permise fu alle Assicurazioni operaie sugli infortuni sul lavoro del Regno Boemo con sede in Via Na Porící 7, ora Hotel Mercure.
Tomba di Kafka, Nuovo Cimitero Ebraico, Metro linea A Zelivského Praga 10
Di fronte a lui una targa ricorda il suo caro amico Max Brod, così possono continuare a guardarsi e a chiacchierare come una volta…
Non perdetevi il Museo Kafka, interessante esposizione che ripercorre la vita e le opere dello scrittore. Hergetova Cihelna Cihelna 2 Praga 1 Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Adulti 120 kc Bambini,studenti 60 kc