Questo dubbio assale ogni turista in viaggio. Portare a casa un souvenir, una testimonianza o un oggetto che faccia tornare in mente una volta a casa i bei momenti passati nel luogo visitato. Praga offre infinite possibilità di scelta riguardo agli acquisti e dipende solo dai vostri gusti e dalla vostra fantasia. Vi tolgo subito un vostro dubbio che a volte crea panico per chi arriva a Praga nel weekend e vuole fare anche shopping:
Nel centro storico i negozi sono aperti anche Sabato e Domenica.
Generalmente i negozi nel centro sono aperti dalle 10 alle 18 ma alcuni anche fino alle 20 o più tardi soprattutto da Aprile ad Ottobre. Nelle periferie invece i negozi sono chiusi Sabato pomeriggio e Domenica.
Ora che siete più rilassati cominciamo…
Sono molti gli oggetti e i prodotto tipici che si possono trovare nella zona del centro storico, quindi a portata di mano( e di portafogli). Consultando libri e riviste di Praga trovo sempre che si consigliano negozi cari e troppo turistici. Io preferisco darvi dei consigli “più economici”:
Fra i classici souvenir ci sono cristalli, porcellane ceramiche e granati. Se venite qua con l’intenzione di fare grandi affari o di fare investimenti in oggetti preziosi risparmiando, beh, siete arrivati con un po’ d’anni di ritardo. Ormai qui si sono fatti furbi e hanno fiutato “l’affare turismo” e i prezzi si sono alzati molto. Tuttavia anche in zone centrali esistono dei negozi più economici e convenienti.
L’ambra che si trova ormai in ogni angolo non ha assolutamente nulla a che fare con Praga. Insieme a colbacchi più o meno sintetici e a matrioske con personaggi che hanno poco a che fare con la Russia fanno parte della Seconda Invasione Russa ( dopo il 68′), cioè quella commerciale e si trovano qui solo ed esclusivamente per i turisti.
Cristalli
Senza entrare troppo in dettagli tecnici il cristallo deve avere almeno il 24% di Piombo per essere chiamato tale. Esiste poi il cristallino con il 18% di piombo mentre il resto è vetro con minori quantità di piombo. Il cristallo non è poi tutto uguale: esiste quello lavorato a mano e quello stampato che ormai è la maggior parte. In base al prezzo che volete spendere potete orientarvi verso uno di questi tipi.
A Praga uno su due è un negozio di cristallo ma esiste ancora un commercio abbastanza ingenuo, e non vale solo per i cristalli ma per tutto, quindi nella stessa strada in negozi diversi troverete oggetti uguali o simili con differenze di prezzo notevoli.
Nella maggior parte delle vie turistiche nei negozi di cianfrusaglie varie ed eventuali non trovate quasi più il cristallo di Boemia ma la versione made in chiana quindi il cristallo di Boheming. Per fortuna si salvano ancora posti validi…
Da quando abito a Praga il negozio che vanta il primato di longevità è a pochi passi da Piazza Venceslao. Qui trovate un buonissimo assortimento a prezzi molto onesti. DANA BOHEMIA Narodni 43 Praga 1.
Se cercate il top dei cristalli cechi allora visitate Moser che ha due negozi. Il migliore si trova a Na Prikope 12, Praha 1 Nove Mesto ed ha un interno molto bello. Il secondo si trova a Male Namestíi11 Praha 1 Staré Mesto. Entrambi i negozi sono aperti nei giorni feriali dalla 10 alle 20 e nei giorni festivi dalle 10 alle 19.
Porcellane
Anche qui ancora una volta il negozio migliore per un buonissimo assortimento e prezzi onesti in per essere in centro è il negozio Dana Bohemia che esiste da più di 70 anni e vi offre cortesia, ottima scelta a costi accessibili.
Corallini
Forse non sapete che in Repubblica Ceca si trova una città patria mondiale del corallino in vetro che si usa per fare bigiotteria, collane e decorazioni. La città è Jablonec Nad Nisou, ma si trova a circa 100 km da Praga. A Jablonec c’è anche il museo del Corallino. Potete trovarli anche a Praga: Star Beads oppure al mercatino della via Havelska al n. 39
Uova dipinte
Le uova dipinte, quelle vere, quindi gusci svuotati e dipinti, sono tipiche dei riti della Pasqua in questo paese. Buon souvenir da portare a casa. Quelle in legno laccato invece non sono tipiche ceche ma russe. Il negozio migliore è Original Souvenir Vaclavske Namesti ( Piazza Venceslao) 12/777. Aperto dalla 10.30-11 alle 18-19.
Un negozio che merita un posto a parte è la galleria d’arte Alfa- Díla Uhelni trh 11 Praha 1 www.galerie-alfa.cz Sono anche io un cliente. Ehi,magari ci si vede lì! Trovo sempre oggetti regalo interessanti anche qui eseguiti da artisti locali e c’è di tutto per tutte le tasche.
Per quanto riguarda l’artigianato tipico esiste una catena di negozi che si chiama Manufaktura. Il più grande si trova nella Via Melantrichova prima di arrivare alla Piazza della Città Vecchia.
Potete trovare artigianato in legno, soprattutto giocattoli, oggetti decorativi fatti con la pasta di zenzero altri con le foglie di pannocchia, i saponi profumati, le stoffe dipinte blu e bianche stampate a mano, ceramica e uova dipinte.
Già le uova dipinte. Non sono una tradizione solo ceca ma si trovano in altre parti d’Europa. Sono legate alla Pasqua ma si trovano tutto l’anno. Sono gusci d’uova vere di gallina o altri pennuti svuotate, pulite e decorate con varie tecniche che hanno comunque in comune molta pazienza.
Il negozio migliore si trova in Piazza Venceslao al numero 12 dopo il Palazzo Bata e la farmacia. Se è aperto troverete fuori un grande uovo e il cartello Original souvenir.Dovete entrare nel cortile. Qualità garantita e vasta scelta.Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Sempre nella Via Melantrichova tra la Piazza Venceslao e la Piazza della Città Vecchia c’è il mercatino della via Havelská. Aperto tutti i giorni dalla 10 circa alle 18 da Aprile ad Ottobre e fino alle 17 in bassa stagione. Anche qui potete trovare oggetti regalo interessanti.
Musica
I CD di musica pop e rock internazionali costano come in Italia. Prezzi imposti dalle multinazionali. SIGH!
Per la musica classica e jazz invece ci sono incisioni locali o anche internazionali a prezzi convenienti. Il negozio più rifornito in assoluto è BontonLand Megastore Piazza Venceslao 1 sotto il Palazzo Koruna. Troverete di tutto.
Cercate invece dei CD usati a buoni prezzi?
Ecco due indirizzi per voi:
Bazar CD Skolska 36 Praha 1 bazar-cd. Orario: Lunedì – Venerdì 9-19 Sabato 10-14.
Cartoline
Se fra di voi esistono ancora seguaci di questo rituale arcaico e superato da moderne tecnologie imperanti troverete ancora qualche cartolina in giro per la città ma pochi vi daranno anche i francobolli che dovrete poi comprare in posta o dai tabaccai ( Trafika, Tabak)
Libri
I libri in italiano di Praga si possono trovare in molte librerie del centro e anche quelli turistici ed economici sono di buona qualità.
Alcune librerie ben fornite:
Città Nuova:
Palac knih Piazza Venceslao 41
Libreria Kanzelsberger Piazza Venceslao 1- aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20 e anche al numero 42 aperto da Lunedì a Venerdì dalle 8 alle 19 e Sabato dalle9 alle 19
Na Mustku Na Príkope 3
Città Vecchia:
Kafkovo knihkupectvi Piazza della Città Vecchia 12
Librerie antiquarie
In queste librerie antiquarie si possono acquistare libri usati, stampe, cartoline, carte telefoniche e oggetti vari per collezionisti.
La parola chiave in ceco è ANTIKVARIÁT. Non ce ne sono moltissimi nel centro storico ma nella Città Nuova, Via Dlazdena ( Tram 3,5,14,24,26 fermata Masarykovo Nadrazi) ce ne sono ben 3 in 200 m di strada. Orari Lunedì-Venerdì 9-18 Sabato 9-13.
Modernariato, Antiquariato
Credo che gli antiquari siano stati i più furbi ad alzare i prezzi adeguandosi agli altri paesi. Il tempo degli affari quindi è finito.
Qualcosa d’interessante si può trovare ancora dai rigattieri. Parola chiave in ceco: VETESNICTVI. L’unico in zona centrale e con tanti oggetti interessanti si trova di fronte alla fermata del tram 6,9,22,23 che si chiama Újezd a Malá Strana.
Mercatini delle pulci
A Praga si svolgono mercatini delle pulci con frequenze regolari il Sabato o la Domenica oppure entrambi i giorni. Non sempre si trovano cose interessanti perché ormai si vendono anche prodotti nuovi a passo costo compresi alimentari e cosmetica ma per chi è interessato vale lo stesso la pena di provarci.
Il più grande si tiene il Sabato e la Domenica in periferia. leggete qui
Nei capannoni ancora in piedi ci hanno girato anche dei film fra i quali Blade II e La lega degli uomini straordinari. Vedi sezione Praga e il cinema
Ingresso 10 Corone. Lo trovo molto “folkloristico” provateci…
Un altro mercatino si svolge nella mensa del Politecnico di Praga. Per informazioni e orari visitate il sito
Se venite a Praga in auto,anche appena fuori città, poco oltre l’aeroporto nella cittadina di Bustehrad c’è un mercatino. Per maggiori informazioni e cartina visitate il sito ( dále significa continua e nella pagina dopo trovate la cartina)
Se siete interessati a questo tipo d’acquisti posso accompagnarvi per il Bazar Tour di Praga. Per informazioni
Centri commerciali
Attorno a Praga sta nascendo una foresta di centri commerciali che ormai caratterizzano il panorama d’ogni via d’accesso alla città. In centro ci sono i Grandi magazzini TESCO a Národní Trída sono aperti 7 giorni su 7 Potete trovare tutto quello che avete dimenticato a casa, gli alimentari e molto altro. Il centro commerciale più grande nella Città Nuova quindi in zona centrale è il Palladium.
Mercati
Infine un altro luogo molto “folkloristico” meta preferita dei praghesi. Nel 1800 era il Macello Comunale di Praga su una vastissima area a Praga 7.Oggi qui si trova un mercatino d’abbigliamento contraffatto, alimentari e molto altro. Tanto per avere un’idea dell’ampiezza dell’area visitate il sito Prazska trznice e cliccate sulla parola Plan. Orari Lunedì-Venerdì 7-19 Sabato 7-14 . Metropolitana C Rossa fermata Vltavska poi tram 1,2,3,25.
Per finire un po’ di consigli etil-gastronomici…
Birra
Anche se la trovate in tutti i supermercati vicino al Ponte Carlo sul lato di Malá Strana, Lazenska 15, c’è un negozio specializzato,con più di 100 tipi diversi di oltre 30 fabbriche della Repubblica Ceca. Aperto dal Lunedì a Giovedì dalle 11 alle 19, Il Venerdì fino alle 18 e nei weekend dalle 10 alle 18. Merita una visita.
Liquori
Il liquore tipico è un distillato di 23 erbe, la BECHEROVKA (dovete dimostrare di essere maggiorenni per entrare nel sito…) , 38 gradi e uno spiccato aroma di cannella e chiodi di garofano.
La Slivovice o grappa gi prugne invece non è solo ceca ma si trova anche in altri paesi.
La Repubblica Ceca è uno dei pochi posti al mondo dove l’assenzio, il liquore che ha fatto produrre così tante poesie ai “poeti maledetti francesi” Baudelaire, Rimbaud e Verlaine, si vende e si produce legalmente.
Quello originale ha ben 70 gradi e per imparare a berlo guardatevi il film Jack lo squartatore dove il protagonista Johnny Depp se lo beve nella vasca da bagno.
Qui trovate informazioni in italiano sull’assenzio.
Un liquore poco conosciuto ma molto gustoso è la Medovina, liquore a base di miele da una ricetta medievale. Molto gustoso, soprattutto quello aromatizzata alla mandorla horka mandlova. Queste due link vi portano a delle pagine in ceco con le foto delle due marche più diffuse che poi potete cercare in giro. Medovina
Le cialde delle terme in ceco Lazenske oplatky sono il dolce più comodo da portare a casa. Sono due cialde leggerissime con in mezzo delle polverine di zucchero aromatizzate alla vaniglia, al cacao, alla nocciola o al cioccolato. Si vendono in scatole quadrate che contengono 10 pezzi. Qui trovate le foto per riconoscerle…
Vi ho già raccontato del dolce al miele nella sezione cucina ceca ma questo è meglio goderselo sul posto, anche se è in vendita tutto intero. Forse dopo averlo assaggiato lo porterete anche a casa… Ecco la sua carta d’identità.
Vi auguro buoni acquisti a Praga
Vuoi prenotarmi per una visita di Praga?
Clicca qui